Criminali del campo di concentramento di Bolzano

Deposizioni, disegni, foto e documenti inediti
Criminali del campo di concentramento di Bolzano
28,00 € *

inkl. MwSt. zzgl. Versandkosten

Sofort versandfertig, Lieferzeit ca. 1-3 Werktage

  • Di Sante, Costantino
  • 2018
  • 319
  • kt
Un'inedita documentazione ha fatto emergere nuovi agghiaccianti particolari sulla gestione del... mehr
Produktinformationen "Criminali del campo di concentramento di Bolzano"
Un'inedita documentazione ha fatto emergere nuovi agghiaccianti particolari sulla gestione del campo di concentramento di Bolzano.Deposizioni, testimonianze, fotografie, disegni e certificati, finora mai pubblicati, provengono soprattutto dal National Archives di Washington e dall'Archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito di Roma. Questo materiale è stato raccolto nell'immediato dopoguerra dalle autorità alleate e italiane al fine di poter individuare i colpevoli dei crimini commessi nelle celle di detenzione del lager e in quelle del Corpo d'Armata. Grazie a queste nuove fonti sono state ricostruite le biografie dei principali responsabili dei misfatti avvenuti durante i dodici mesi di funzionamento di uno dei principali luoghi di detenzione nazista nell'Italia occupata. Le informazioni contenute nei fascicoli hanno anche consentito di delineare la struttura organizzativa della polizia nazista nella Zona d'operazioni delle Prealpi e permesso di fare luce sulle dinamiche che hanno portato all'arresto e all'omicidio dei principali esponenti della Resistenza bolzanina, come Manlio Longon.Il libro è corredato di foto inedite dei criminali, documenti e disegni originali della tipografia del campo.Di Sante, CostantinoStorico, autore di numerose ricerche tra cui quelle sull'internamento fascista, sull'occupazione della Jugoslavia e sul colonialismo italiano in Libia, collabora con l'Università di Teramo e di Roma Tre, attualmente è direttore dell'Istituto storico provinciale di Ascoli Piceno e fa parte del Consiglio scientifico dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Tra le opere più recenti: con Annacarla Valeriano, il catalogo della mostra I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista, Ascoli Piceno 2016; The road to Gulag. Chronicle of the Soviet concentration camps system, in N. Mattucci (a cura di), Remembering the Gulag. Images and imagination, Macerata 2015; Auschwitz prima di "Auschwitz". Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall'Italia, Verona 2014.
Herstellerinformationen: ... mehr

Herstellerinformationen:
Die Herstellerinformationen sind derzeit nicht verfügbar. Wir arbeiten daran, diese in Kürze bereitzustellen. Bitte schauen Sie später noch einmal nach, um sich über etwaige Aktualisierungen zu informieren.

Verantwortliche Person für die EU
Die Informationen zur verantwortlichen Person für die EU, dem in der EU ansässigen Wirtschaftsbeteiligten, der sicherstellt, dass das Produkt den erforderlichen Vorschriften entspricht, sind derzeit nicht verfügbar. Wir arbeiten daran, diese in Kürze bereitzustellen. Bitte schauen Sie später noch einmal nach, um sich über etwaige Aktualisierungen zu informieren.

Produktsicherheitsinformationen
Sie finden den für das Produkt verantwortlichen Wirtschaftsakteur auf dem jeweiligen Produkt selbst, auf dessen Verpackung oder in einer dem Produkt beigefügten Unterlage. Diese Information ist in der Regel gut sichtbar angebracht, um Ihnen eine einfache Identifikation des Verantwortlichen zu ermöglichen.

Zuletzt angesehen